Copertina del libro

Prima edizione: USA, anno 2007
Ho letto: 978-88-6192-026-2 Roma, anno 2008

Ottenuto: in una libreria dell’usato di Roma a ottobre 2024
Letto: dicembre 2024

Età autore all’uscita: 40-50 anni
Note sull’autore: statunitensi, pubblicitari. Colleghi ai piani alti dell’agenzia The Gate (https://thegateworldwide.com/)

Succo

Mettere in dubbio le vecchie regole, anche quelle più assodate, può essere molto importante per innovare. Una “vacca sacra” mantiene lo status quo, vuole andare avanti all’infinito. Spesso non si sa nemmeno perché esista o funzioni. Una molto forte era “L’uomo non può volare”. Se i fratelli Wright avessero lavorato per un’azienda corporate sarebbero stati costretti a gettare la spugna al primo fallimento.

  • Titanic, il film. “I blockbuster non possono durare più di due ore”; “I blockbuster non possono avere un finale triste”; “I blockbuster non devono parlare di eventi storici perché tutti sanno già come va a finire”.
  • “Il team trova sempre la soluzione”: no, spesso è il singolo per un suo bisogno, intuizione, caparbietà che riesce a innovare o a prendere decisioni clou. Il team invece è efficace nella parte esecutiva.
  • “Concetratevi sempre sulla soluzione del problema”: no, serve una strada obliqua. Insistere sul problema, porta ad altri problemi. E.g. stop auto a benzina vs se dovessimo inventare l’auto oggi come la faremmo?
  • “Seguite il leader”: copiare la strategia di successo di altri non funzionerà in automagico, perché servono anche tutte le condizioni di contorno che spesso sono diverse. Adatta una strategia e cerca obiettivi legati alle tue condizioni, per riuscire a mettere in evidenza ciò che ti rende speciale.
  • “Il marketing deve seguire la strategia dell’azienda, non guidarla”. Beh, la gran parte delle startup che sopravvive alle proprie bolle ha un esperto di marketing nella propria prima linea.
  • “L’obiettivo del marketing è vendere un prodotto”. Dovrebbe invece essere attirare clienti. Vendere un prodotto a un cliente è un modello valido, ma è più efficace attirare molte persone su una vasta gamma di prodotti per un business più remunerativo nel lungo periodo.
  • “Il marketing deve sempre essere diretto”. A voi importa del vostro prodotto. Ma al disgraziato che intercetta in un momento a caso della sua vita il vostro spot? Va reso quel momento speciale. JFK voleva che il cittadino medio, viziato ed egoista, restituisse qualcosa alla collettività. Essere diretti o dire la celebre frase: “Non chiedetevi che cosa il vostro paese può fare per voi; chiedetevi che cosa potete fare voi per il vostro paese”?. In quanto deliberatamente non diretto è diventato un discorso immortale. Anche la campagna “Got milk?”, che mirava a un banale “compra il latte” (get milk), è stata geniale perché ha saltato l’approccio diretto.

Aforismi

  • È il marketing a fare la differenza tra prodotti che, sotto ogni altro aspetto, sono del tutto simili.
  • Nella maggior parte dei casi i consumatori non comprano prodotti. Comprano vantaggi.
  • Le agenzie di pubblicità non si fanno mai pubblicità.

Cose che ho scoperto

  • Il braccialetto Livestrong

Recensione emotiva

Il libro più irritante che sono riuscito a finire. Se si togliessero tutte le frasi scherzose sarebbe lungo meno della metà. Sono a centinaia e non fanno ridere mai. Anche gli esempi che portano sono conditi da questo registro insopportabile che, unito all’assenza totale di fonti, ti fa mettere in dubbio la credibilità di ciò che hai appena letto. Al netto di questo, che non è poco, sono pillole spesso ben selezionate e che con poche righe riescono a far passare concetti interessanti che vanno contro il “buon senso”.