Aforismi #2
C’è un saggio bellissimo di uno studioso russo che si chiama Bachtin, il saggio si intitola La parola nel romanzo ed è pubblicato da Einaudi in un volume intitolato Estetica e romanzo, dove Bachtin dice che noi, le cose che diciamo, il cinquanta percento non sono cose che diciamo, sono cose che ripetiamo. Quel saggio è degli anni cinquanta, e adesso, secondo me, sessant’anni dopo, per me, perlomeno, quella percentuale lì è salita al novantotto percento, e i giorni che mi viene un pensiero mio che l’ho pensato io sono giorni da segnare sul calendario noi siamo veramente, mi sembra, tutti impastati di sonno, non sappiamo neanche distinguere dentro la testa quel che abbiamo pensato noi e quello che abbiamo sentito dire dagli altri e io non lo so, quanto si può andare avanti, così, forse all’infinito, ma forse anche no.
Come non farsi rubare la bicicletta
Non esiste un metodo per rendere una bicicletta inviolabile. Per chi ama la propria bicicletta può essere difficile accettarlo. Tuttavia in questo articolo sono elencati tutti i migliori accorgimenti per ridurre la probabilità di un furto, studiando situazioni, lucchetti e le tecniche utilizzate dai ladri.
Prima di iniziare, un appello: non acquistare biciclette rubate. Costano meno, ma finanziano la cultura del furto. Ridurre gli introiti rapidi dei ladri nella tua zona è un buon deterrente.
Aforismi #1
Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male. Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio.
La calma dona il potere di superare tutti gli ostacoli della vita. Persino nei rapporti umani, la persona che rimane calma in ogni circostanza è invincibile.
Cos’è un’iniziazione
Conoscere come una cosa inizia è fondamentale (in ambito esoterico soprattutto). Noi nasciamo e rinasciamo ogni giorno. Certe volte la differenza tra una “nascita” e un’altra è molto forte, allora lì sì che si verifica un nuovo inizio, una vera rinascita.
Esiste una vista esterna e una interna; la maggior parte di noi tiene conto solo di quella esterna.
Prendere parte a un’iniziazione significa fare un’esperienza cognitiva-esoterica così forte che dopo sei un essere diverso.
Impatti della dieta noti agli antichi
Sono trascorsi 2.400 anni da quando Platone fece dialogare Socrate e Glaucone sulla città ideale. Riporto qui un passaggio del Libro Secondo de La Repubblica. È Socrate che parla, tratteggiando - tra i molti aspetti - la dieta della sua popolazione ideale.
Si nutriranno ricavando farina dall’orzo e dal frumento, cuocendo e impastando, e serviranno ottime focacce e pani su un canna o su foglie pulite […] Vivranno insieme piacevolmente e non metteranno al mondo più figli di quanto consentano le loro sostanze, per timore della povertà e della guerra.